• RIFERIMENTI NORMATIVI
5
- Materiali
5
- Requisiti prestazionali
5
- Certi
ficazioni
5
- Applicazioni con acqua fredda e calda
5
• TIPOLOGIE RIDUTTORI DI PRESSIONE
6
- Riduttore di pressione a membrana
6
- Riduttore di pressione a pistone
7
- Confronto tra membrana e pistone
7
- Limitatore di pressione
7
- Riduttore stabilizzatore di pressione con circuito pilota
8
- Micro riduttore
8
• DIMENSIONAMENTO
9
- Riferimenti normativi per la progettazione di impianti sanitari
9
- Calcolo della portata di progetto
9
- Criterio di selezione del riduttore (velocit
à e perdita di carico)
10
- Sovradimensionamento
11
- Installazione in parallelo (in by-pass)
11
- Esempi di selezione del riduttore
12
• CONTROLLO DELLE PRESSIONI
14
- Cavitazione e rumore
15
- Riduttori in serie (primo e secondo stadio)
16
• SCHEMI APPLICATIVI
17
- Edifici bassi
18
- Edifici multipiano
19
- Edifici alti
21
• RACCOMANDAZIONI SULL’INSTALLAZIONE
27
- Indicazioni generali
27
- Installazione in presenza di circuito di ricircolo
28
• MANUTENZIONE
30
- Regole generali
30
- Cartucce e filtri
30
• CONTROLLO DELLA PRESSIONE E ABBINAMENTO AD ALTRI COMPONENTI
32
• ANOMALIE FUNZIONALI
34
- Incremento della pressione a valle del riduttore
34
- Colpo d’ariete
- Presenza di impurità
- Identificazione dei problemi tipici sui riduttori
• PRODOTTI CALEFFI
35
35
35
36
Una corretta progettazione delle reti di distribuzione di acqua sanitaria
è fondamentale per assicurare ad ogni punto di prelievo l’idonea erogazione di
acqua calda e fredda agli utenti, sia in termini di temperature sia di pressioni.
All’interno della presente guida ci occuperemo del controllo della pressione. Lo scopo
è quello di fornire indicazioni utili su scelta, dimensionamento,
installazione e manutenzione dei riduttori di pressione. Verranno mostrate differenti tipologie di installazione analizzando gli aspetti principali che devono
essere tenuti in considerazione in fase di progettazione dell’intero impianto.
Quando la pressione della rete idrica è eccessiva rispetto ai valori richiesti, si possono veri
ficare problemi di malfunzionamento, rumorosità e sprechi di
acqua. Inoltre, nei diversi momenti della giornata, la pressione in rete potrebbe essere soggetta a variazioni. Per queste ragioni
è importante provvedere
all’installazione di dispositivi capaci di ridurla al valore desiderato. In altri casi, invece, la pressione dalla rete potrebbe essere insufficiente e sar
à quindi
necessario installare gruppi di pressurizzazione.
È fondamentale conoscere le caratteristiche e il funzionamento di questi dispositivi, in modo da saperli dimensionare correttamente e installare nel punto
ottimale dell’impianto. Inoltre, si andranno ad analizzare anche aspetti di installazione e di manutenzione per prevenire e individuare eventuali guasti e
malfunzionamenti.
4