10.20
23.00
43.30 16.10 32.10 33.00
21.00
5
Nomenclatura
�
10.20
� 16.10
� 18.30
�
21.00
� 23.00
�
32.10
�
33.00
� 43.30
� 46.10
� 52.40
Corpopompa
Fondo (corpo pompa)
Piede di supporto
Albero
Girante
Cuscinetto
Lanterna
Tenuta Meccanica
Stuf�ng box
Camicia albero
� 1) Pompa “Back-Pull-Out”
� 2) Giunto di accoppiamento con spacer
� 3) Motore Elettrico
� 4) Flangia di accesso alla parte idraulica della pompa
� 5) Carter di protezione
� 6) Motore Diesel
� 7) Girante
� 8) Spacer
Wilo-SiFire-Easy
52.40
46.10
18.30
8
16 Sistemi di pressurizzazione idrica antincendio UNI EN 12845
Al punto 10.1 della UNI EN 12845
La norma prevede l’utilizzo di elettropompe ad asse orizzontale
di tipo “Back-Pull-Out”. Questo tipo speci�co di pompe hanno
la caratteristica costruttiva di essere normalizzate in termini di
dimensioni di ingombro per il corpo pompa “DIN 24255, o EN
733”, inoltre il corpo pompa ha una �angia nella parte posteriore
che permette di accedere alla parte idraulica della pompa senza
scollegarla dalle tubazioni. L’accoppiamento con il motore (elet-
trico o diesel) è assicurato da un giunto rigido con spaziatore. Il
giunto e lo spaziatore permettono di operare in caso di manu-
tenzione sia essa ordinaria o straordinaria in modo indipendente,
quindi o sulla parte pompa o sulla parte motore.
Le pompe di tipo “Back-Pull-Out” assicurano quindi tempi rapidi
di fermo macchina in caso di guasto o di manutenzione.
UNI EN 12845 - 10.1
“...Il giunto tra il motore e la pompa dei gruppi di pompaggio
ad asse orizzontale deve essere tale da assicurare che entrambi
possano essere rimossi indipendentemente. Le parti interne della
pompa possano essere ispezionate o sostituite senza coinvolgere
le tubazioni. Pompe con aspirazione assiale (end suction) devono
essere del tipo con la parte rotante estraibile dal lato motore
(back pull-out...).”
Concezione costruttiva pompa base-giunto principale
Concezione costruttiva modulo pompa-motore
1
3
7
4
2
6