Conoscenza di base SaMontec

1

Le installazioni in ambito

sismico

Negli ultimi anni, i danni causati degli eventi sismici sul nostro territorio, hanno

portato ad un interessamento sempre maggiore per quel che rigurada la protezione

sismica degli edifici, non solo rivolta agli elementi strutturali principali, ma un‘at-

tenzione sempre maggiore sta interessando anche gli elementi secondari o non

strutturali quali macchinari, facciate, tubazioni e linee di distribuzione, che se pro-

gettati solo staticamente non sarebbereo in grado di contrastare le azioni orizzontali

derivanti da un evento sismico.

Le attuali Norme Tecniche (DM del 14/01/2008 ) dettano i parametri per deter-

minare le azioni sismiche da considerare nella valutazione della resistenza al sisma

degli impianti e chiedono al progettista e all’installatore di garantire dei requisiti

prestazionali ben definiti, una volta definita la forza sismica agente. Non vengono

fornite pero tabelle o formule che permettano di dimensionare in modo univoco

controventi resistenti, lasciando cosi la liberta al progettista di procedere con i metodi che

piu si ritengono efficaci.

Molto utile, quindi, quanto asserito nel cap. 12 delle Norme Tecniche ”possono essere

utilizzati anche altri codici internazionali, purchè sia dimostrato che garantiscano livelli di

sicurezza non inferiori a quelli delle Norme Tecniche” perché consente di considerare le

direttive già utilizzate e sperimentate da anni negli Stati Uniti. A tal proposito si citano gli

standard di ASHRAE, un’associazione statunitense di progettisti di impianti molto attiva

nel campo dell’antisismico.

Uno strumento molto valido è il documento ATC 51-2, redatto nel 2003 da un gruppo di

progettisti americani e italiani per l’elaborazione delle raccomandazioni per il controven-

tamento e l’ancoraggio dei componenti non strutturali negli ospedali italiani (che prende

spesso come riferimento le linee guida di ASHRAE), è stato redatto su incarico del Dipar-

timento della Protezione Civile Italiano – Ufficio Servizio Sismico Nazionale (SSN)

Si riporta di seguito la mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale.

C

o

n

o

s

c

e

n

z

a

d

i

b

a

s

e

36