Pompa di calore aerotermica (aria-acqua) monoblocco

La pompa di calore monoblocco

è costituita da un’unica apparecchiatura che

contiene tutti gli elementi del circuito frigorifero al suo interno: lo scambiatore a

piastre acqua/refrigerante, il compressore, la valvola di espansione e il ventilatore

che permette lo scambio termico aria/refrigerante nell’evaporatore.

Possono essere integrati nella macchina alcuni elementi del circuito idraulico come

il circolatore, il flussostato, il vaso di espansione, la valvola sfogo aria e la valvola di

sicurezza.

L’unità, collocata all’esterno, è collegata direttamente all’impianto attraverso le

tubazioni che convogliano l’acqua tecnica dalla macchina all’edificio.

Pompa di calore aerotermica (aria-acqua) refrigerant-split

P

m3

P

m3

La pompa di calore refrigerant-split

è composta da un modulo idronico collocato

all’interno dell’edificio e da un’unità esterna che scambia calore con l’aria.

I componenti principali che caratterizzano l’unità interna sono: lo scambiatore a

piastre acqua/refrigerante, il circolatore, il

flussostato, il vaso di espansione, la valvola

sfogo aria e la valvola di sicurezza.

Nell’unità esterna rimangono invece il compressore, la valvola di espansione e il

ventilatore che scambia calore con il

fluido refrigerante, per mezzo dell’aria esterna.

Il vantaggio della refrigerant-split

è l’assenza di tubazioni idroniche poste all’esterno,

non si ha quindi il rischio gelo e rottura dei componenti.

P

m3

P

m3

Pompa di calore aerotermica (aria-acqua) hydro-split

Nella versione hydro-split tutto il circuito gas è sigillato nell’unità esterna, non si hanno

quindi tubazioni di gas all’interno dell’abitazione, ha lo svantaggio di avere delle linee

idroniche posizionate all’esterno e dunque soggette al gelo.

E’ composta da un modulo idronico collocato all’interno dell’edi

ficio e da un’unità

esterna che scambia calore con l’aria.

I componenti principali che caratterizzano l’unit

à interna sono: circolatore, vaso di

espansione, flussostato, la valvola sfogo aria e la valvola di sicurezza.

Nell’unit

à esterna sono inseriti il compressore, la valvola di espansione e il ventilatore

che scambia calore con il fluido refrigerante, per mezzo dell’aria esterna e lo

scambiatore a piastre acqua/refrigerante.

Pompa di calore geotermica (terra-acqua)

La pompa di calore geotermica ha una resa molto stabile durante tutto l’anno in

quanto tutti gli elementi di questo sistema sono protetti dalle intemperie, si adatta

ad essere particolarmente utilizzato nei climi pi

ù freddi.

Oltre a tutti i componenti comuni alle altre tipologie di pompa di calore sopra citate,

gli impianti geotermici dispongono anche di collettori per le sonde della sorgente

fredda.

Questi collettori devono avere gli elementi necessari per il corretto equilibrio idraulico

del fluido inviato alle sonde.

P

m3

F

P

m3

5

P

m3

P

m3

:
32