TIPOLOGIE DI POMPE DI CALORE

Classificazione delle pompe di calore in base alla sorgente termica

Le sorgenti fredde (o sorgenti esterne) possono essere: l’aria esterna, l’acqua di falda oppure il terreno.

Le sorgenti calde possono essere: l’aria, quando la pompa di calore riscalda/raffresca direttamente l’aria degli ambienti, oppure l’acqua, quando la

pompa di calore riscalda/raffresca l’acqua utilizzata come

fluido vettore nei circuiti di climatizzazione.

Pompa di calore aerotermica (aria-aria)

Questa tipologia di pompa di calore è dotata di scambiatori aria/gas refrigerante.

La sorgente fredda, aria esterna, è sempre disponibile e a temperatura variabile.

Lo scambiatore è posizionato all’interno degli ambienti da climatizzare ed

è collegato

all’unità esterna tramite tubazioni contenenti gas refrigerante.

Pompa di calore aerotermica (aria-acqua)

La pompa di calore aria-acqua permette di estrarre l’energia presente nell’aria e

trasferirla all’acqua sotto forma di calore.

A differenza delle pompe di calore aria-aria, la produzione di acqua tecnica al servizio

di un impianto idronico garantisce un’ampia versatilit

à in termini di soluzioni

impiantistiche (con radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti, ecc.).

Pompa di calore geotermica (acqua-acqua)

Nella famiglia di pompe di calore acqua-acqua il lato freddo sottrae energia all’acqua

che generalmente

è prelevata dalle falde nel sottosuolo (in questo caso si parla di

PDC geotermiche ad acqua di falda).

La stabilità di funzionamento e gli ottimi rendimenti sono i vantaggi di queste macchine.

Pompa di calore geotermica (terra-acqua)

Una particolare PDC acqua-acqua, chiamata anche pompa di calore geotermica,

dove l’acqua della sorgente fredda è utilizzata come vettore per lo scambio di energia

con il terreno.

Gli scambiatori sono costituiti da tubazioni in materiale plastico annegate nel terreno

chiamate “sonde geotermiche”: si sviluppano in profondit

à (sonde verticali) oppure in

super

ficie (sonde orizzontali).

I prodotti presenti in questo documento sono stati categorizzati secondo le soluzioni ritenute pi

ù adatte ed efficaci per le tipologie di applicazioni

impiantistiche descritte. La presente guida non vuole, tuttavia, escludere in alcun modo, in tali applicazioni, l’utilizzo di altri prodotti Calef

fi dalle

caratteristiche simili.

Calef

fi S.p.A. declina ogni responsabilit

à derivante da un uso improprio dei dati contenuti in questo documento. Il presente documento non è da

considerarsi come sostitutivo della progettazione termotecnica.

4

:
32