Buona parte delle soluzioni da adottare per gli ambienti da condizionare sono

esplicitate nell’allegato GG della norma e in particolare nel capitolo GG.10.

In maniera molto semplificata, si può dire che nella stragrande maggioranza dei

casi sarà necessario adottare due misure aggiuntive di sicurezza per soddisfare i

requisiti normativi e di conseguenza l’uso del gas R32.

Due accessori forniti direttamente da Toshiba consentiranno di rispettare

due misure:

• Valvola di sezionamento

• Dispositivo di allarme acustico e visivo

(per casi particolari dovrà anche essere rinviato anche ad un supervisore)

La presenza di un sensore di rilevamento perdite già incluso nel dispositivo di

allarme permetterà l’attivazione e quindi la chiusura delle valvole di sezionamento.

Tra le misure suggerite per il progettista rientra anche la ventilazione (naturale

o meccanica a seconda dei casi). Saranno poi da valutare opportunamente le/

la posizione delle/della valvola di sezionamento in funzione della situazione.

È qui che i richiami tra le due norme permettono di trovare le soluzioni tecniche

adeguate alle varie situazioni che si possono presentare.

Per quanto riguarda l’esempio specifico si è supposto di avere un sistema con un

quantitativo di refrigerante pari a 20 Kg. Pertanto, secondo quanto indicato dal punto

GG.10.3.1, in tutti gli ambienti con superficie minore di 72,4 m

2

(calcolato attraverso

l’equazione GG.28) dovranno essere adottate le due misure sopra menzionate.

(Ipotizzando un’altezza di 1,8 mt come condizione limite (macchina a parete).

Per il posizionamento delle tubazioni e delle della valvola di sezionamento si

è considerato di avere un controsoffitto non a tenuta, pertanto tali ambienti si

possono considerare inclusi nel volume degli ambienti sottostanti. In questo caso

specifico la superficie della hall + il corridoio formano un unico ambiente di più di

circa 90 m

2

e pertanto è sufficiente una sola misura di sicurezza come il sensore

dotato di allarme in quanto il limite è compreso tra i due valori di 59,2 m

2

(calcolato

attraverso l’equazione GG.28) e 118,4 m

2

(calcolato attraverso l’equazione GG.26).

Se non fosse stato così avremmo dovuto prendere in considerazione di posizionare

la valvola di sezionamento in un ambiente esterno o un ambiente specificamente

isolato e ventilato in modo opportuno.

Questo esempio ha l’obiettivo di contribuire ad evidenziare quali dispositivi messi

a disposizione da Toshiba permettono di eseguire a regola d’arte gli impianti con

i nuovi fluidi refrigeranti leggermente infiammabili.

7 TOSHIBA

U

D

C