Fan coil
Sono terminali che cedono o sottraggono calore all’ambiente per
convezione forzata. Possono essere installati a pavimento oppure a
soffitto, sia a vista che incassati.
Sono costituiti da:
- modulo di contenimento
- batteria alettata di scambio termico, singola o doppia
- ventilatore centrifugo o tangenziale
-
filtro dell’aria ingresso
- bacinella di raccolta condensa
Operano con
fluido sia caldo che refrigerato, in riscaldamento o
condizionamento. Controllano l’umidit
à relativa ambiente, totalmente
o parzialmente.
Campo T esercizio fluido caldo: 45–65 °C
Campo T esercizio fluido freddo: 7–12 °C
Radiatori
Sono corpi scaldanti che cedono calore all’aria ambiente per convezione
naturale ed irraggiamento. Sono realizzati in materiale metallico con
tipologia ad elementi, a piastra, a tubi.
Operano con fluido solo caldo, in riscaldamento.
Campo T esercizio
fluido caldo: 55–90 °C
Travi fredde
Sono terminali che cedono o sottraggono calore all’ambiente mediante
l’azione combinata di aria primaria ed aria di ripresa dall’ambiente. Sono
installati a sof
fitto, sia a vista che incassati.
Sono costituiti da:
- una tubazione di adduzione aria primaria in pressione
- batteria alettata di scambio termico, singola o doppia
- bocchette di diffusione aria in ambiente
- struttura di contenimento e canalizzazione dell’aria
Operano con
fluido sia caldo che refrigerato, in riscaldamento o
raffrescamento. Non controllano direttamente l’umidit
à relativa
ambiente, che viene gestita dall’aria primaria.
Campo T esercizio
fluido caldo: 30–45 °C
Campo T esercizio
fluido freddo: 14–18 °C
Pannelli radianti
Sono terminali che cedono o sottraggono calore all’ambiente per
irraggiamento.
Sono costituiti da tubazioni in materiale plastico annegate nelle strutture
murarie, sia a pavimento che a parete.
Operano con
fluido sia caldo che refrigerato, in riscaldamento o
raffrescamento. Non controllano l’umidità relativa ambiente.
Campo T esercizio fluido caldo: 22–45 °C
Campo T esercizio fluido freddo: 16–20 °C
+
+
Unit
à Trattamento Aria (UTA)
Sono unità modulari che vengono composte in maniera
tale da permettere il corretto trattamento dell’aria
primaria, prima di inviarla all’interno dell’ambiente da
climatizzare.
L’aria viene controllata sia dal punto di vista termico,
come temperatura ed umidit
à relativa, che dal punto di
vista della purezza, mediante opportuna
filtrazione.
Sono costituite da:
- sezione di
filtrazione
- sezione di riscaldamento con batteria alettata calda
- sezione di raffrescamento e deumidi
ficazione con
batteria alettata fredda e bacinella raccolta condensa
- sezione di umidi
ficazione, che pu
ò essere ad acqua
oppure a vapore
- sezione di post riscaldamento con batteria alettata
calda
- sezione di mandata e ripresa con ventilatori
- sezione di recupero calore tra aria in ingresso ed
uscita
Operano con fluido sia caldo che refrigerato, in
riscaldamento o condizionamento. Controllano l’umidit
à
relativa ambiente.
Campo T esercizio fluido caldo: 40–60 °C
Campo T esercizio fluido freddo: 7–12 °C
5