COMANDO A 2 PUNTI

COMANDO A 3 PUNTI

230 V / 50 Hz

230 V / 50 Hz

L

N

L

N Centralina di

Centralina di

regolazione

regolazione

230 V / 50 Hz

L

N

Termostato

Termostato

0 V / 50 Hz

N

3

0 V / 50 Hz

svo2l3g0oVn/o5,0aHdz esem2p3io0 ,V l/a50fuHnzzione di regolazione della portata

(2 vie) o di valvole miscelatrici (3 vie).

Valvole con comandi a 2 punti vengono generalmente utilizzate

per logiche di controllo di tipo ON/OFF, gestite tipicamente da

termostati a due contatti.

Ad esempio valvole di zona di questo tipo vengono utilizzate

per l’intercettazione automatica (2 vie) o la deviazione (3 vie) dei

circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.

La tipologia di comando abbinato pu

ò essere di tipo:

• 2e3l0eVttr/o50teHrzmico;

TermostatoTermostato

Valvole con comandi a 3 punti vengono generalmente utilizzate

per logiche di controllo sia di tipo ON/OFF che di semplice

regolazione modulante.

Se utilizzate con logica di controllo di tipo ON/OFF, la loro

applicazione

è analoga a quella delle valvole abbinate a

comandi a 2 punti.

• con riRtoergnoolatoaremolla. Regolatore

L

N

L

N

L

N

L

N

proporzionale

proporzionale

Termostato

Termostato

Tale comando ha due modalità di funzionamento:

La tipologia di comando abbinato

è un servomotore, il cui

• alla chiusura del contatto del termostato, il motore viene

funzionamento viene gestito da un’apposita centralina di

alimentato e la valvola si apre;

• all’apertura del contatto del termostato, il motore non è

normalmente chiusa).

2 Blu

2 Blu

Tale comando ha le seguenti fasi di funzionamento:

alimentato e la valvola si chiude automaticamente (NC -

interno

interno

1 2

31 42 53 4

5

M

M

4 Arancion4e Arancione

valv5olaG;iallo/Ve5rdeGiallo/Verde

L

L

Se invece utilizzate con logica di regolazione modulante

N

N

1 Marrone 1 Marrone

regolazione o da un termostato a tre contatti.

3 Grigio 3 Grigio

• se alimentato il contatto di apertura, il motore apre la

• se alimentato il contatto di chiusura, il motore chiude la

valvola;

• se i contatti non sono alimentati, il motore rimane fermo

nella sua ultima posizione, quindi anche la valvola.

L

N

L

Relè

Relè

L

N

L

N

L

L

N

N

Termostato Termostato

1

2

1

2

ATTUATORE ATTUATORE

m

i

c

r

o

m

i

c

r

o

M

M

N

L

N

TermostatoT/ermostato /

L

Centralina Centralina

L

L

N

N

1

2

31

2

3

M

ATTUATORE ATTUATORE

C

H

I

U

D

E

A

P

R

E

C

H

I

U

D

E

m

i

c

r

o

A

P

R

E

m

i

c

r

o

M

4

L

N

:
52